Archivi

Avv. Iacopo Destri

si è laureato con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Pisa con tesi dal titolo “Competenze comunitarie in materia di tutela della salute”, relatore Prof. Avv. Antonio M. Calamia. Dopo una prima esperienza presso lo studio Michael Best & Friedrich di Chicago (USA), ha collaborato con lo studio americano Baker & McKenzie. Ha ricoperto il ruolo di responsabile per l’Italia delle operazioni di Brand Protection di Cisco System. E’ poi entrato a far parte del dipartimento IP/IT dello studio Dewey & LeBoeuf in Milano e, successivamente, dello studio Orsingher Avvocati Associati. La sua attività si concentra nei settori della proprietà intellettuale ed industriale, della tecnologia dell’informazione, della concorrenza sleale, della pubblicità, dell’internet, del commercio elettronico e dell’entertainment. Si occupa altresì di contrattualistica commerciale, tutela dei dati personali e diritto sportivo. Annovera tra i propri clienti primari operatori, nazionali ed internazionali, del mondo della comunicazione e dei media. E’ stato docente nell’ambito di master organizzati dall’Università Ca’ Foscari di Venezia (Master in Strategie per il Business dello Sport), dall’Università Bocconi di Milano (Master in Fashion and Design Business – MAFED), dall’Università di Pisa (Master in Giurista dell’Economia e Manager Pubblico), dalla Business School del Sole24Ore (Master Diritto e Impresa) e relatore in conferenze nel settore IP/IT (tra le quali la World Technology Law Conference & Annual Meeting organizzato da ItechLaw a San Francisco nel 2011). E’ stato recentemente relatore insieme a JayElliot, ex vicepresidente di Apple, al convegno dal titolo “Innovazione cambiamento in Sanità” organizzato dal CNR di Pisa. Ha contribuito a varie pubblicazioni di settore IP/IT. E’ procuratore federale della FIKBMS e Vice-Presidente della IFLN (International Financial Litigation Network). È membro di AIPPI.
Parla inglese.
Email: iacopo.destri@c-lex.it

Avv. Arianna Ferrari

Si è laureata in legge all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di laurea dal titolo “L’attuazione della Direttiva sulla pubblicità ingannevole nei vari paesi dell’Unione Europea”, relatore Prof. Adriano Vanzetti. Dopo un’iniziale esperienza a Londra presso gli studi Chiomenti e PritchardEnglefield, ha avviato la propria collaborazione con lo Studio Fusi Testa Cottafavi Canu e, successivamente, con lo studio Daffarra & Partners. Dal 2006 al 2012 ha collaborato con lo studio Biletta e Mazzotti. Ha maturato una significativa esperienza nei settori della pubblicità e della proprietà intellettuale ed industriale, in generale sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Assiste primarie aziende fornendo consulenza ed assistenza nei settori del diritto commerciale e societario.

Parla inglese e francese.

Email: arianna.ferrari@c-lex.it

Avv. Luciano Daffarra

È stato socio fondatore dello Studio Legale Daffarra, d’Addio & Partners, dove ha mantenuto la carica di senior partner dal 1990 fino al 2013. Dopo una breve esperienza in seno allo Studio DDR Trust nel 2014, di cui è stato socio fondatore. Prima di iniziare la professione forense nel 1990, a partire dal 1978 è stato “in-house counsel” di primarie aziende multinazionali nei settori industriali e dei media televisivi. Nella sua attività professionale si occupa degli affari legali di varie aziende, artisti e professionisti nel campo dei media e della comunicazione. Dal 1994 al 2006 ha rivestito la carica di Segretario Generale della FAPAV, Federazione contro la Pirateria Audio-Visiva, mantenendo attualmente un rapporto di consulenza con questa associazione e la Motion Picture Association (MPA). È stato inoltre membro del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e attualmente fa parte del Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio Americana in Italia. Nelle suddette cariche, ha collaborato con gli Uffici del Governo, relativamente alla materia del diritto d’autore, tuttora seguendo le problematiche e gli sviluppi della tematica, sia in Italia che in Europa e negli Stati Uniti. Tiene regolarmente conferenze e corsi sui temi afferenti la proprietà intellettuale. È socio fondatore dell’AGICA (Associazione Giuristi Cinema e Audiovisivo) e membro del Comitato Esecutivo della LES (Licensing Executives Society). È inoltre il membro dell’ALAI (Associazione Letteraria e Artistica Internazionale).

Parla inglese.

Email: luciano.daffarra@c-lex.it

Avv. Veronica Navarra

Laureata in giurisprudenza con lode presso la L.U.I.S.S. Guido Carli con tesi sul Project Financing ha conseguito il Dottorato in Diritto Costituzionale italiano e europeo presso l’Università degli studi di Teramo con tesi sul Principio di Precauzione nel diritto dell’Unione Europea, sotto la guida del Prof. Stelio Mangiameli. Ha conseguito il Master per Operatori degli appalti pubblici presso l’Istituto Regionale di Studio Giuridici Carlo Iemolo di Roma.

Durante gli studi universitari ha conseguito l’abilitazione come Consulente del Lavoro iniziando l’attività professionale in questo ambito. Dopo la laurea, è entrata nello studio del Prof. Paolo Stella Richter affiancando il diritto amministrativo al diritto del lavoro. Successivamente, ha svolto per oltre quindici anni attività di assistenza e consulenza legale nel settore dei contratti pubblici e del diritto del lavoro in favore di aziende e pubbliche amministrazioni dapprima presso lo studio Navarra – Vaccarella e successivamente presso il proprio studio professionale. Si occupa di diritto amministrativo, con particolare riferimento al settore dei contratti pubblici e di diritto del lavoro, prestando consulenza ed assistenza a favore di aziende pubbliche e private e di pubbliche amministrazioni.

Tiene corsi di aggiornamento nel settore dei contratti pubblici presso aziende, Università ed Enti di Formazione accreditati tra i quali Università Roma Tre, FOIM Fondazione Ordine Ingegneri di Milano, Ordine Ingegneri della Provincia di Roma, Legislazione Tecnica.

Parla inglese e francese

Email: veronica.navarra@c-lex.it

Dott.ssa Michela Cerullo

Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a seguito di un periodo come Visiting Scholar presso Yale University (USA), con una tesi dal titolo “Il fenomeno del ‘patent trolling’ ” , relatore Prof.re M. S. Spolidoro. Contestualmente all’ultimo anno di Università ha svolto uno stage curricolare presso lo Studio Legale Clifford Chance di Milano. Nutre un forte interesse per il comparto fashion, settore in cui ha lavorato in contemporanea agli studi universitari. Dall’aprile 2016 svolge la pratica forense presso lo Studio Legale C-LEX di Milano. Ha frequentato un corso di perfezionamento in “Fashion Law – le problematiche giuridiche legate alla filiera della moda” presso l’Università Statale di Milano. Si occupa di diritto industriale e della proprietà intellettuale.

Parla Inglese

E-mail: michela.cerullo@c-lex.it

Avv. Giuseppe Vecchio

Giuseppe Vecchio si è laureato con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Pisa. Dopo una prima esperienza presso la direzione Legal Affairs di Unicredit S.p.a. in Milano è stato socio dello Studio Legale Associato Prof. Avv. Antonio M. Calamia con sede in Pisa fino al 2017. È stato Professore a contratto di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea presso l’università degli Studi di Pisa ed docente dal 2006 in Diritto dell’Unione Europea nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. La sua attività si concentra nei settori del diritto bancario, del diritto degli strumenti finanziari, del diritto fallimentare ed assiste e fornisce consulenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale a primari gruppi bancari italiani. Si occupa altresì di diritto dell’esecuzione forzata ed ha sviluppato collaborazioni innovative con le maggiori società italiane attive nell’ambito della tutela e recupero delle posizioni creditizie. E’ Gestore della Crisi presso l’OCC istituito dalla CCIAA di Pisa e svolge le funzioni di Delegato alle vendite nelle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Pisa. E’ membro del direttivo della Camera Civile di Pisa. Parla francese

Avv. Stefano Zonca

Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università Degli Studi di Milano nel 2008. Dopo una prima esperienza presso uno Studio Legale specializzato in diritto del lavoro, ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro presso l’Associazione Giuslavoristi Italiani nel biennio 2013/2014. È co-fondatore e partner dello Studio Zonca Tosi Rossini. Nel 2017 ha iniziato la collaborazione professionale con C-Lex Studio Legale.
Si occupa principalmente di diritto del lavoro, contratti di agenzia e diritto previdenziale. Fornisce consulenza e assistenza legale ad aziende, associazioni sindacali e dipendenti nell’ambito delle vicende relative ai rapporti di lavoro e delle relazioni sindacali. Si occupa altresì di contenzioso in materia di diritto del lavoro.